AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse

Dopo i colloqui infruttuosi della scorsa settimana, l’ADA - Associazione Nazionali Demolitori Autoveicoli oggi ha nuovamente incontrato i rappresentanti politici di Comune e Regione, che finalmente si sono concretamente impegnati a risolvere la vicenda legata al blocco delle attività degli autodemolitori romani grazie a un tavolo di lavoro comune focalizzato su tre obiettivi: l’individuazione, anche su proposta degli operatori, di altre aree da destinare agli impianti da delocalizzare in quanto collocati in zone non idonee; l’identificazione di uno strumento giuridico che consenta loro di tornare a operare già da martedì 17 luglio, in attesa dell’effettivo spostamento; il ritorno all’operatività fino alla conclusione dell’iter di approvazione anche per quegli impianti che hanno avviato la procedura di autorizzazione.

“Nei prossimi 8-10 giorni”, commenta Anselmo Calò – Presidente ADA, “si dovrebbe quindi trovare una soluzione alla situazione di empasse che vivono sia i 100 impianti presenti nella Capitale, sia i cittadini che già da 10 giorni non possono demolire i propri veicoli fuori uso. Dopo l’incontro odierno siamo moderatamente soddisfatti e auspichiamo che dalla collaborazione tra Comune e Regione venga fuori una soluzione definitiva che ponga fine a una situazione di incertezza che si proroga da oltre 20 anni e che costringe il settore a operare in condizione di costante precarietà, a cui ora si sta aggiungendo anche il disagio per i cittadini che non possono demolire i loro veicoli fuori uso”.
 
» 09.07.2018

Recenti

17 Ottobre 2023
La “filiera dei rifiuti tessili urbani” sbarca a Ecomondo
Presso lo spazio espositivo UNIRAU-ARIU visite guidate per scoprire che fine fanno i rifiuti tessili urbani e conoscere meglio la filiera che li raccoglie e valorizza evitando che vadano in discarica...
Leggi di +
12 Ottobre 2023
Rifiuti da costruzione e demolizione, tasso di riciclo all’81%,  ma quasi la metà dei prodotti recuperati resta inutilizzato
Un settore chiave dell’economia circolare rischia di bloccarsi a causa dello scarso impiego dei prodotti ottenuti dal riciclo. ANPAR al Governo: “Prevedere linee guida che incentivino l’utilizzo di questi materiali nelle opere del PNRR”. Presente all’evento promosso da ANPAR e NADECO il Vice Ministro Vannia Gava...
Leggi di +
02 Agosto 2023
Trattamento della frazione umida, il Consiglio di Stato conferma l’illegittimità della delibera della Regione Emilia Romagna
Testa (Assoambiente): “Ribadito il principio di concorrenza per le attività di riciclo dei rifiuti organici. Ora aggiornare il Programma Nazionale Gestione Rifiuti per evitare interpretazioni improprie...
Leggi di +
19 Luglio 2023
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2023”
Tra i premiati il Sindaco di Roma Gualtieri per il progetto del termovalorizzatore, il sindaco di Ravenna per il rigassificatore, il Mose e diverse eccellenze del mondo della gestione rifiuti...
Leggi di +
12 Luglio 2023
Napoli, distrutta la “Venere degli Stracci” I selezionatori tessili campani (Associazione ARIU) pronti a sostenere una nuova installazione. Piena disponibilità anche da UNIRAU.
L’incendio divampato all’alba in Piazza del Municipio a Napoli ha distrutto l’installazione di arte moderna realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto ed incenerito gli indumenti usati che la completavano...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL